Il nostro blog

Sestri Levante in pillole… L’Ex Convento dell’Annunziata

Affacciato sulla Baia del Silenzio, l’Ex Convento dell’Annunziata è uno dei luoghi più suggestivi della Riviera Ligure, trasformandosi da luogo di preghiera a colonia marina, fino a diventare oggi un elegante spazio per eventi culturali e privati.

Fondato tra il 1469 e il 1496 dai frati domenicani, il convento nacque come luogo di preghiera, riflessione e accoglienza. La sua posizione strategica lo rese sin da subito un punto di riferimento spirituale e culturale per tutta la zona del Tigullio. L’edificio, in stile sobrio ma armonioso, comprendeva una chiesa con ben 13 cappelle, un chiostro interno e vari ambienti destinati alla vita monastica.

Con l’arrivo dell’età napoleonica, però, i domenicani furono allontanati e il convento fu trasformato in colonia marina, funzione che mantenne per oltre un secolo, fino al 1982. Conosciuto come “Colonia Tagliaferro”, l’ex convento divenne luogo di villeggiatura per bambini e famiglie, cambiando completamente volto e significato.

Dopo un lungo periodo di abbandono, negli anni ’90 il Comune di Sestri Levante acquistò la struttura e ne avviò un importante restauro, curato dall’architetto Carlo Berio con l’obiettivo di restituire dignità a uno degli edifici più emblematici della città e farlo diventare un centro polifunzionale capace di coniugare cultura, innovazione ed eventi.

Oggi l’Ex Convento dell’Annunziata è un perfetto esempio di riqualificazione intelligente: conserva le sue caratteristiche originarie – volte a crociera, affreschi, cortili, pareti absidali – ma è dotato di tutti i comfort per ospitare conferenze, mostre, concerti, matrimoni e cerimonie private.

© Effeci Immobiliare di Filippo Casella - Created by SSD Privacy Policy - Revoca consensi - Cookie Policy - Digitalizzazione